Santuario Pelagos: Conoscerlo per Amarlo e Proteggerlo
Progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
ll Santuario Pelagos è la più grande area marina protetta, unica al mondo nel suo genere, istituita nel 1999 da Italia, Francia e Principato di Monaco per proteggere i mammiferi marini del Mediterraneo. Questo tratto di mare ospita ben otto specie di cetacei, come balenottere comuni, capodogli, zifii, stenelle striate e altre specie di delfini, e rappresenta un habitat di importanza cruciale. E’ infatti stato inserito anche nella lista delle ASPIM (Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo), status riservato ad aree marine considerate particolarmente rilevanti per la biodiversità e l’ecosistema del Mediterraneo.
Nonostante la sua importanza, il Santuario Pelagos è poco conosciuto, persino da chi vive nelle zone costiere coinvolte. Spesso manca la consapevolezza dell’esistenza di quest’area protetta e del suo significato per la tutela dei mammiferi marini e dell’ecosistema marino nel Mediterraneo.
Questa scarsa notorietà è una delle motivazioni che ha spinto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) a indire un bando rivolto ai Comuni che hanno sottoscritto la Carta di Partenariato con l’Accordo Pelagos per promuovere la conoscenza del Santuario e le buone pratiche per mitigare gli impatti antropici.
Il Comune di Sanremo, in partnership con i Comuni di Ceriale, Zoagli e Levanto, insieme all’Istituto di ricerca Tethys, ideatore dello stesso Santuario, ha proposto un progetto che ha ottenuto il punteggio massimo ed è stato finanziato.
Fra le diverse attività previste dal progetto, sono stati attivati una serie di seminari indirizzati a:
- docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado
- personale dei quattro Comuni partner del progetto
- portatori di interesse (stakeholders)
Clicca sui link qui sotto per entrare nelle pagine dedicate e visualizzare le registrazioni dei seminari